I know that the author is Italian and I answer first in this language, but immediately after I leave a version in English (since the rules are in English and other participants in the jam might want to read it).
Ciao Gabriele!
Credo tu abbia creato veramente una buona idea. Ha bisogno di qualche playtest, ma la base c’è e mi piace da morire!
Ti lascio alcune note:
- Ho visto solo dopo aver cominciato il regolamento il tuo commento su “home/exile sheet”. Tieni in considerazione di rendere coerenti i termini, altrimenti il lettore si perde. Comunque è giusto una nota a margine ;-)
- Ho trovato molto interessante la suddivisione dei ruoli. Alla sola lettura mi è sembrata un po’ ostile all’eroe: il giocatore di turno avrà alla destra mostri, tentazioni e pericoli da gestire, mentre alla sinistra avrà il fato, la ragione e tutto ciò che è vero. Mi pare quindi che non ci sia scampo per l’eroe, nessun aiuto e nessuna “cosa bella”, giusto? Il viaggio per Ithake è una rotta verso la distruzione dove solo l’eroe riuscirà a venirne fuori.
Se ho interpretato corretto, direi che hai fatto centro con il mito del povero Ulisse.
Mi piacerebbe vedere o provare quanto i ruoli siano “cattivi”. - Tracking the Route: Bravo! L’idea di spostarsi a seconda di dove cade la moneta, per indicare il viaggio di Ulisse, è veramente una figata. Bell’idea!
Come hai scritto in risposta al commento di Sam, ha senso provare ad usare un dado. Ti dico solo che ho provato a usare una moneta e questa è rimbalzata oltre e ho dovuto rincorrerla :-) - Tra l’altro mi è parso di capire che usando i ritagli di carta per segnare le rotte, i giocatori potrebbero o incontrarsi o andare lontanissimi da Itaca. Sul primo punto, non credo sia un problema, anzi si potrebbe sfruttare in gioco, sul secondo forse terrei dei “limiti” per evitare che si finisca fuori dal tavolo (prova a leggerti come funziona Vektorace)
- Buona idea mettere anche i suggerimenti per i ruoli a fine regolamento. Ho apprezzato parecchio.
A valle di tutto questo ti dico ancora: bravo.
Spero tu abbia voglia di continuare a lavorarci su, perché ha veramente un buon potenziale e se nel regolamento venissero inseriti rimandi, aiuti e altro per portare i miti omerici al tavolo, avresti creato un buon gioco su Ulisse.
Hi Gabriele!
I think you’ve created a really good idea. It needs some play-testing, but the base is there and I love it!
I’ll leave you some notes:
- I only saw your comment on “home/exile sheet” after I started the rulebook.Please consider to make the terms consistent, otherwise the reader gets lost. Anyway, it’s just a side note ;-)
- I found the division of roles very interesting. Just reading it seemed a bit hostile to the hero: the player on the right will have monsters, temptations and dangers to deal with, while the left will have fate, reason and all that is true. So it seems to me that there is no escape for the hero, no help and no “good things”, right?The journey to Ithake is a route to destruction where only the hero will escape.
If I’m reading this correctly, I’d say you’ve hit the jackpot with the myth of poor Ulysses.
I’d like to see or try out how “bad” the roles are. - Tracking the Route: Bravo! The idea of moving according to where the coin falls, to indicate Ulysses’ journey, is really cool. Great idea!
As you wrote in response to Sam’s comment, it makes sense to try using a dice. I’m just telling you that I tried to use a coin and it bounced over and I had to chase it :-) - By the way, I understand that by using the paper clippings to mark the routes, players could either meet or go very far away from Ithaca. On the first point, I don’t think it’s a problem, in fact it could be used in game, on the second maybe I’d keep some “limits” to avoid ending up outside the table (try reading how Vektorace works).
- It is a good idea to also put tips for roles at the end of the rules. I really appreciate it.
After all that, I’ll say again, bravo.
I hope you want to keep working on it, because it has a really good potential and if the rules included cross-references, aids stuff and more to bring Homeric myths in play, you would have created a good game about Ulysses.